- memoriale
- me·mo·rià·leagg., s.m.1. agg. BU che ricorda, che richiama alla mente; commemorativo: festa memoriale2. agg. BU di testo, libro, ecc., redatto o formulato per raccogliere notizie su determinate vicende o per ricordare istruzioni, precetti e sim.3a. s.m. CO scritto di contenuto politico, storico, culturale, ecc. in cui l'autore narra vicende e fatti cui ha assistito o partecipato | relazione, resoconto che contiene notizie intorno a determinati argomenti3b. s.m. CO raccolta di memorie intorno alla vita e all'attività di qualche illustre personaggio della storia3c. s.m. CO scritto, spec. breve e conciso, che serve a ricordare a sé o ad altri fatti di una certa importanza o ciò che si deve fare o dire; promemoria4. s.m. CO domanda, richiesta o serie di richieste rivolte con sollecitazione al fine di conseguire un intento, una concessione, un favore e sim., spec. corredata da prove valide e argomenti persuasivi | scritto, destinato spec. alla pubblica autorità o reso di pubblico dominio, con il quale si vuole giustificare la propria condotta, illustrare i propri meriti, difendere i propri diritti o quelli altrui, ecc.: gli imputati hanno presentato un memoriale ai giudici5. s.m. TS dir., stor. pubblico registro degli atti notarili usato un tempo in determinate città o territori6. s.m. TS lit. → anamnesi\DATA: av. 1292.ETIMO: dal lat. tardo memoriāle(m), v. anche memoria.
Dizionario Italiano.